- “l’archeologo all’opera” : simulazione di uno scavo archeologico
- ”la maschera e il teatro” : realizzazione di maschere teatrali in argilla
- “l’affresco nell’antichità”: realizzazione di una tavola eseguita con la tecnica dell’affresco attraverso lo studio del disegno e dei pigmenti
- “il Mosaico romano” :realizzazione di una porzione di pavimento usando le tessere
- “il pendaglio della Dea”: realizzazione di uno strumento musicale
Civitas Camunnorum è una città romana tra le Alpi .La visita didattica comincia nel Parco del Teatro e dell’Anfiteatro dove si scoprono le abitudini dei romani legate ai Ludi , commedie, tragedie e i combattimenti tra gladiatori e animali .Il percorso prosegue nella zona della caserma gladiatoria ,l’edificio termale , il sacello per concludersi nel Museo Archeologico Nazionale che conserva gli oggetti della vita quotidiana dei romani come porzioni di pavimentazioni a mosaico ,capitelli ,colonne ,sarcofagi e le splendide statue della Minerva e del Nudo Eroico .La visita didattica può essere abbinata ai seguenti laboratori didattici come :