Bienno l’antico borgo dei magli,uno dei Borghi più belli d’Italia.
L’ antico borgo Medioevale di Bienno ,considerato uno dei borghi più belli d’Italia è situato nella media Valle Camonica ,i primi insediamenti risalgono alla preistoria . Passeggiando tra le vie è possibile ammirare case torri ,inizialmente costruite per scopi difensivi e palazzi nobiliari di eleganti forme architettoniche. La sua ricchezza comincia nel X secolo, quando i Benedettini introdussero l’utilizzo dei mulini ,le cui pale e ruote si adattavano alla corrente del torrente .In questo periodo si sperimentò la trasformazione della ruota ad acqua per renderla adatta al funzionamento del maglio .Grazie all’abbondanza di legno e acqua ,dalla quale si genera la forza motrice , sarà fiorente la lavorazione di manufatti di ferro e armi .Il borgo Medioevale di Bienno raggiungerà il suo massimo splendore sotto la dominazione veneta. Oggi è ancora possibile visitare la Fucina Museo che conserva un imponente maglio,cioè un enorme martello di 2 quintali attorno al quale ruotava l’attività organizzativa della fucina e il Museo dell’arte contadina, custodito nel Mulino di origini quattrocentesche ,il quale funziona attraverso la caduta dell’acqua sulle pale della ruota idraulica che ancora oggi macina cereali. Nel borgo è possibile inoltre visitare la Chiesa di S. Maria Annunciata la quale conserva al suo interno gli splendidi affreschi dei pittori locali Romanino e Pietro da Cemmo
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più