La visita didattica si svolge tra i monumenti di S. Martino che raccontano la storia della battaglia di Solferino e S .Martino svoltasi nel 1859 tra l’armata italiana di Vittorio Emanuele II ,alleata a Napoleone III e l’armata austriaca dell’Imperatore Francesco Giuseppe .Una battaglia che porterà all’Unità d’Italia .I monumenti più significativi sono :la Cappella Ossario e la Torre che ospita le statue che raffigurano i principali personaggi della battaglia con decorazioni pittoriche alle pareti che ritraggono i momenti più importanti e decisivi .Il percorso didattico prosegue nel Museo che conserva alcuni cimeli di guerra come armi, oggetti e documenti